"Continuate con fiducia questa opera,
attuando la cultura dell’incontro e della condivisione.
Certo, il vostro contributo
può sembrare una goccia nel mare del bisogno,
ma in realtà è prezioso!
Insieme a voi, altri si danno da fare,
e questo ingrossa il fiume che alimenta la speranza
di milioni di persone".
Papa Francesco
Durante l’anno vengono raccolti cibi non deperibili attraverso donazioni di privati, eccedenze della grande distribuzione, derrate da parte del Banco Alimentare. Tutto il cibo raccolto viene immagazzinato, selezionato e controllato. In seguito vengono composti “pacchi dono” in base alle esigenze dei nuclei famigliari e a loro distribuiti.
DONACIBO nelle Scuole
10 tonnellate
all’anno
In tutte le scuole del territorio varesino,
durante una settimana del periodo di Quaresima,
viene lanciata una colletta straordinaria a tutti gli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado.
Incontri presso le classi e raccolta di cibo:
una settimana speciale di sensibilizzazione
e educazione alla carità.
durante una settimana del periodo di Quaresima,
viene lanciata una colletta straordinaria a tutti gli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado.
Incontri presso le classi e raccolta di cibo:
una settimana speciale di sensibilizzazione
e educazione alla carità.
Pane e prodotti da forno
40 tonnellate
all’anno
Durante l’anno vengono ritirati dalla grande distribuzione e da alcuni dettaglianti, i prodotti da forno (pane, dolci, salati, ecc.) rimanenti dalla vendita della giornata
Donatori fissi
oltre 200
Tante persone o nuclei famigliari si sono resi disponibili a donare con cadenza fissa dei generi alimentari selezionati dalla propria spesa e tenuti a disposizione a favore del bisogno del Banco.
Progetti
Costruttori di futuro
Il progetto "costruttori di futuro" parte dalla "persona con i suoi bisogni" individua e valuta le sue richieste, identifica le soluzioni più idonee. Grazie ai percorsi personalizzati e all'utilizzo di tecniche innovative promuove modelli di crescita sostenibili e inclusivi in grado di aumentare i le opportunità di benessere delle personeLa persona al centro
Il progetto "La persona al centro" si propone di migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità attraverso l'accoglienza sul nostro territorio della popolazione ucraina proveniente dalle aree interessate dal conflitto bellico i cui bisogni spaziano dalla ricerca di un'abitazione, alla ricerca di un lavoro, al supporto alimentare, alla socializzazione.Click for help
Il progetto "Click for help" si propone di individuare le persone bisognose, anche partendo da un "click", valutare le richieste, identificare le soluzioni più idonee alla risoluzione della loro problematica, promuovere un nuovo modello di crescita in grado di accrescere le opportunità di benessere.Ripartiamo da uno
Il progetto "Ripartiamo da uno" (in collaborazione con Croce Rossa Comitato locale di Varese e Associazizone S. Antonio) riparte dalle nostre esperienze originarie integrate con quelle acquisite dal Covid-19 per trovare soluzioni capaci di trasformare le risorse a disposizione, puntando sull'innovazione delle risposte e non solo sul loro efficientamento.Il cibo con un click
"Il cibo con un click" la piattaforma digitale per le donazioni, nasce dall'esperienza maturata nei recenti mesi di distanziamento sociale durante i quali abbiamo sperimentato l'utilizzo delle tecnologie digitali per dare supporto, calore e vicinanza alle famiglie/persone che si trovano in difficoltà economica.Davanti il Prossimo
Il progetto "Davanti il Prossimo" ha l'obiettivo di sviluppare la cultura del volontariato, in particolare tra i giovani, promuovere attività di recupero delle eccedenze, realizzare azioni di responsabilizzazione e di coinvolgimento attivo dei beneficiari finali oltre che rafforzare i legami di vicinanza e di supporto.MENSAna
L'obiettivo del progetto in corso di realizzazione, è quello di consolidare e incrementare l'attività di raccolta e di distribuzione delle eccedenze alimentari per fronteggiare la crescita della domanda in atto, aumentare la consapevolezza dell'importanza di una alimentazione sana e equilibrata, modulare un nuovo modello organizzativo per la gestione efficiente degli alimenti.“Time to care”
Incontrare le persone nel bisogno per valutare le loro esigenze in modo particolare dal punto di vista alimentare al fine di preparare il pacco di aiuto più consono alle loro aspettative e nel rispetto delle loro patologie sanitarie.
