Solidarietà in azione
la Colletta Alimentare torna
a Varese

Donare ora è ancora più semplice: ora siamo anche su Satispay!
16 Settembre 2025
Donare ora è ancora più semplice: ora siamo anche su Satispay!
16 Settembre 2025
 

Solidarietà in azione: la Colletta Alimentare torna a Varese

Sabato 15 novembre si terrà in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un appuntamento che da oltre vent’anni mobilita volontari, associazioni e cittadini per raccogliere beni di prima necessità destinati a chi vive in condizioni di difficoltà. Anche a Varese e in numerosi comuni della provincia i supermercati aderenti apriranno le porte a questa grande iniziativa di solidarietà.
Come funziona
Partecipare è semplice: facendo la spesa nei punti vendita che espongono il materiale della Colletta, basterà acquistare prodotti a lunga conservazione — come pasta, riso, olio, pelati, legumi, biscotti, tonno e alimenti per l’infanzia — e consegnarli ai volontari presenti all’uscita. Saranno loro a raccogliere e smistare i generi alimentari che, nei mesi successivi, arriveranno alle strutture caritative del territorio.

La Colletta Alimentare non è solo un evento di beneficenza, ma un’occasione per riscoprire il valore della condivisione e della responsabilità verso chi è più fragile. Nel 2024, grazie alla generosità degli italiani, sono state raccolte 7.900 tonnellate di cibo distribuite a centinaia di enti assistenziali. A Varese, il quantitativo raccolto è stato di oltre 100 tonnellate, la partecipazione è sempre stata significativa: una testimonianza di quanto la solidarietà possa diventare un tratto distintivo.

Anticipiamo le 10 righe come guida alle ragioni che ci spingono anche quest’anno ad aderire alla giornata della colletta alimentare:

"il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria. […] La sua speranza può riposare solo altrove.
Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi a rassegnarsi. Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte può accadere che siamo noi stessi ad avere meno, a perdere ciò che un tempo ci pareva sicuro […]
La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana […]
Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”
Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la IX Giornata Mondiale dei Poveri

 
 
BANCO NONSOLOPANE
 
DONO 
 
1
0
0
0
0